L’ESTA DEVE ESSERE STAMPATO PER ESSERE VALIDO?

Questa domanda viene in mente a molti quando si riceve un’autorizzazione ESTA per recarsi negli Stati Uniti. La procedura si svolge online e il documento viene ricevuto in formato digitale. Che cosa devi fare ora? Devi stamparlo e presentarlo alle autorità non appena decolli? Oppure puoi fare a meno di una prova scritta? Ti ricordiamo che l’ESTA è disponibile solo per i cittadini dei paesi che partecipano al Programma Viaggio senza Visto. Le altre persone che intendono recarsi negli Stati Uniti dovranno ottenere una delle decine di visti disponibili, a seconda dello scopo del loro soggiorno.

LA STAMPA DELL’ESTA NON È OBBLIGATORIA

Quando richiedi l’ingresso negli Stati Uniti utilizzando un modulo ESTA ufficiale, tutto ciò che accade in seguito è computerizzato: elaborazione delle informazioni inserite, eventuali richieste di aggiornamento dell’ESTA, invio dell’autorizzazione o del rifiuto e così via. Dal canto loro, le autorità americane possono conoscere il tuo stato in qualsiasi momento, senza bisogno di vedere l’autorizzazione cartacea.

Non è quindi necessario stampare l’ESTA, poiché è relativamente facile ottenere l’autorizzazione per via elettronica. Quando arriverai negli Stati Uniti, il tuo passaporto verrà controllato e utilizzato come identificativo in modo che le autorità possano accedere al tuo file e confermare il tuo permesso di soggiorno. In questo caso, non sarà necessario mostrare l’ESTA.

Nota: tieni presente che gli ESTA vengono rilasciati rapidamente (meno di 72 ore) ma non automaticamente. Se hai intenzione di partire a breve, assicurati di fare domanda in anticipo per evitare di andare di fretta e commettere errori di compilazione dei campi del modulo online.

CONSERVA UNA COPIA DEL DOCUMENTO PER PRECAUZIONE.

Non è mai troppo prudente essere preparati ad ogni eventualità e adattarsi alle ipotesi pessimistiche. Infatti, nessun sistema informatico è infallibile: a volte possono verificarsi problemi o guasti che ritardano il tuo ingresso negli USA tramite l’ESTA. Per essere il più preparato possibile ad ogni evenienza, stampare il tuo documento non costa nulla.

Inoltre, se ti rechi negli Stati Uniti in nave, ad esempio, non è detto che l’azienda disponga di adeguate strutture di verifica elettronica. Quindi fai del tuo meglio per conservare una copia cartacea dell’ESTA.

Non solo potrai controllare in qualsiasi momento quanto tempo ti rimane prima della scadenza (come promemoria, l’autorizzazione ti permette di viaggiare sul suolo americano per un massimo di 90 giorni), ma servirà anche come prova della validità dell’ESTA in caso di una nuova partenza per gli USA entro il periodo di 2 anni concesso.

Allo stesso tempo, annota il tuo numero di riferimento su un foglio di carta o sul telefono. Questo numero ti verrà inviato contestualmente all’ESTA. Sarà prezioso per accelerare il processo di controllo in caso di guasti alle apparecchiature tecniche.

In conclusione, sei libero di stampare o meno la tua autorizzazione ESTA.