ETIAS: IL FUTURO DELL’ESTA IN EUROPA?

L’ETIAS è un’autorizzazione di viaggio che verrà lanciata nel 2020. Richiesto da diversi anni dai governi francese e tedesco, questo documento si ispira all’ESTA americano (adottato anche dal Canada). Lo scopo dell’ETIAS è quello di rafforzare la sicurezza del territorio europeo verificando l’identità dei viaggiatori ancor prima che salgano a bordo dell’aereo.

A COSA SERVE L’ETIAS?

In seguito agli attacchi terroristici che hanno colpito l’Europa negli ultimi anni, un senso di insicurezza ha recentemente costretto i membri del Comitato per le Libertà Civili del Parlamento Europeo a stabilire nuovi protocolli di sicurezza. L’Unione Europea si è rivolta al sistema di sicurezza americano ESTA (Electronic System for Travel Authorisation):

In vigore dal 2009, l’ESTA USA ha dimostrato un’efficacia incomparabile: l’autorizzazione facilita l’accesso agli Stati Uniti a milioni di visitatori, oltre a consentire ai funzionari doganali di effettuare un pre-screening dei viaggiatori. Le tasse di richiesta vengono inoltre utilizzate per finanziare i servizi che elaborano le domande e per promuovere il turismo negli Stati Uniti. L’ESTA è una formula che avvantaggia sia i viaggiatori che il governo degli Stati Uniti ed è essenzialmente questo il modello che verrà applicato all’ETIAS.

A CHI SI RIVOLGE ETIAS?

L’ottenimento dell’ETIAS sarà obbligatorio per i cittadini di tutti i paesi che attualmente sono esenti da visto. Tra il momento in cui leggerai questo articolo e il 2020, potrebbero essere aggiunti nuovi paesi al programma.

Attualmente partecipano al programma ETIAS i seguenti paesi:

Albania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Brunei, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Dominica, El Salvador, Grenada, Guatemala, Honduras, Hong Kong, Israele, Giappone, Kiribati, Corea del Sud, Macao, Macedonia, Malesia, Isole Marshall, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Montenegro, Nuova Zelanda, Nicaragua, Palau, Panama, Paraguay, Perù, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Samoa, Serbia, Seychelles, Singapore, Isole Salomone, Taiwan, Timor Est, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Inghilterra, Uruguay, Vanuatu, Venezuela.

Le persone in possesso di un’autorizzazione di viaggio ETIAS potranno quindi viaggiare liberamente nei seguenti paesi:

Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera.